I cannelloni fantasia sono un’interpretazione creativa e gustosa di un classico della cucina italiana. Questa ricetta, che unisce la tradizionale pasta ripiena a una varietà di ingredienti innovativi e deliziosi, offre un’esperienza culinaria avvincente e appagante. I cannelloni, con la loro forma tubolare e la loro consistenza soddisfacente, fungono da tela per una serie di gustosi ripieni, che includono carne macinata, cavolfiore e besciamella.
La fantasia culinaria non ha limiti quando si tratta di riempire e arricchire questi manicaretti, creando così una vasta gamma di possibilità di gusto e presentazione. I cannelloni fantasia sono un piatto che incarna la versatilità e la creatività della cucina italiana, perfetto per soddisfare i palati più esigenti e per deliziare gli ospiti in qualsiasi occasione.
Ricette correlate ai cannelloni fantasia
E, a proposito di cannelloni fantasia… ecco un link per saperne di più:
Cannelloni fantasia
La ricetta che presentiamo oggi va un po’ fuori dagli schemi, non è qualcosa di ufficiale o di scritto in qualche ricettario… I cannelloni fantasia sono invece opera di immaginazione creativa e voglia di sperimentare.
Il gusto presente della crema di cavolfiore ben si accosta a quello più gentile della besciamella che in cottura ne avvolge i connotati decisi. La carne macinata, seppur cucinata e amalgamata in maniera semplice e senza intricati passaggi, riesce a valorizzare il gusto del cannellone nel suo complesso.
Ingredienti
Per il ripieno
Per la besciamella
Per i cannelloni
Preparazione
Primo passo, lessiamo il cavolfiore
-
Prendiamo il cavolfiore e lo laviamo per bene, avendo cura di eliminare pezzi e foglie vecchie.
-
Adagiamo il cavolfiore in pentola a pressione, riempiamo d’acqua, aggiungiamo una manciata di sale grosso, chiudiamo e mettiamo sul fuoco.
-
Una volta cotto lo scoliamo, lasciamo raffreddare e separiamo le foglie dal resto. Frulliamo il cavolo con un filo d’olio e, se vogliamo, spezie a piacere. Il composto deve rimanere bello corposo.
Secondo passo, la besciamella
-
In una pentola mettiamo il latte, il sale, la noce moscata e le foglie di alloro.
-
Prepariamo il roux: sciogliamo il burro aggiungendovi farina e mescoliamo bene il tutto fino ad ottenere una consistenza omogenea. Versiamo il roux nel latte appena prima della sua ebollizione.
-
Per non formare grumi, frustiamo per qualche minuto la besciamella così ottenuta.
Terzo passo, ripieno di carne
-
Con il cavolfiore e la besciamella pronti possiamo dedicarci al ripieno di carne. In una padella mettiamo olio e burro e aggiungiamo la macinata sgranandola per bene.
-
Cuociamo fino a completa sigillatura della carne, spegniamo il fuoco e aggiungiamo la crema di cavolfiore.
-
La amalgamiamo e l’aggiustiamo di sapore con sale e pepe a piacere.
Quarto passo, componiamo i cannelloni fantasia
-
Stendiamo i fogli della lasagna, li tagliamo a metà e, riempiendo di ripieno e qualche pezzetto di scamorza, diamo alla pasta la tipica forma a cannellone. Ripetiamo l’operazione fino al termine delle lasagne.
-
Prendiamo la teglia, cospargiamo il fondo di besciamella e ci adagiamo sopra i cannelloni.
-
Una volta disposti, li copriamo con la besciamella rimasta, tutti i dadini di scamorza affumicata rimasti e una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
-
Inforniamo a 190 per 25 minuti, giusto il tempo che la superficie diventi bella croccante.
-
Quando i cannelloni sono pronti li tiriamo fuori dal forno e li porzioniamo.
-
Impiattiamo e gustiamo i cannelloni fantasia ancora caldi!