Il maialetto delle feste è una prelibatezza culinaria che porta con sé il calore e la gioia delle occasioni speciali. Questa pietanza, con la sua carne tenera e succulenta preparata in doppia cottura, regala ai commensali un’esperienza gustativa indimenticabile. Con il suo profumo invitante che pervade la casa e il suo aspetto festoso che delizia gli occhi, il maialetto delle feste è una presenza imprescindibile sulle tavole di Natale e di altre festività, simbolo di prosperità, abbondanza e buon auspicio per il futuro.
Ricette correlate al maialetto delle feste
E, a proposito di maialetto delle feste… ecco un link per saperne di più sulla storia del maiale:
Maialetto delle feste
In tempo di festa uno dei piatti più buoni e apprezzati è sicuramente l’arrosto di maiale. Ragion per cui non possiamo fare a meno di presentarvi quest’oggi la nostra deliziosa ricetta del maialetto delle feste.
La preparazione che vi proponiamo dunque per il nostro maialetto consiste dapprima in una semplice marinatura, e poi in una doppia cottura. Questo fa sì che vengano esaltati al massimo i suoi già importanti sapori. Il passaggio in griglia consente infatti di sigillare tutti i succhi e il gusto della carne in vista della lenta e prolungata cottura nella birra.
Ingredienti
Per la marinatura
Per la cottura
Preparazione
Fase preliminare: rosoliamo il fondo e mettiamo a marinare la carne
-
Prendiamo le verdure per il fondo e le laviamo. E partendo così dalla carota, la tagliamo a rondelle spesse.
-
Tagliamo poi la cipolla a cubetti tutti uguali, possibilmente della stessa misura delle carote.
-
Concludiamo quindi con il sedano, tagliando le coste a tocchettoni regolari.
-
In una casseruola capiente facciamo rosolare le verdure per qualche minuto a fiamma viva, stando attenti a non farle bruciare.
-
Aggiungiamo le erbe aromatiche, mescoliamo e abbassiamo la fiamma così da cuocere il tutto per altri 5 minuti. Spegniamo e lasciamo riposare con sopra un coperchio.
-
Passiamo alla marinatura della carne, precedentemente pulita e asciugata. In una teglia da forno mettiamo le erbe aromatiche, uno spicchio d’aglio schiacciato e un filo d’olio extravergine. Adagiamo il maialetto delle feste, sopra al letto di erbette e affoghiamo il tutto con del vino bianco, coprendo e lasciando marinare per 30 minuti.
Grigliamo il maialetto delle feste!
-
Preriscaldiamo una griglia e, quando bella rovente, mettiamo a cuocere la carne scolata dalla sua marinatura. Facciamo grigliare per bene il maialetto, se necessario lo copriamo con della stagnola, e lo cuociamo a fiamma viva per 5-6 minuti.
-
Giriamo la carne e cuociamo per altri 5-6 minuti.
-
Tenendo la carne in verticale con l’aiuto di due palette, cuociamo la cotenna fino a sigillarla completamente.
Le ultime fasi di cottura
-
Riprendiamo la cottura del fondo a fiamma vivace e, dopo qualche minuto, ci aggiungiamo il maialetto.
-
Irroriamo il tutto con abbondante birra fino a coprire completamente, e portiamo a bollore.
-
Aggiungiamo quindi altri rametti di rosmarino e cuociamo con il coperchio e a fiamma dolce per 3 ore e mezza.
-
A cottura ultimata il maialetto risulta morbido, tanto da staccarsi dall’osso.
-
Col frullatore ad immersione frulliamo molto accuratamente il fondo ottenuto per poi rimetterlo a cuocere.
-
Raggiunto il bollore aggiungiamo un mestolo di brodo (o in alternativa d’acqua) e la panna.
-
Mescoliamo con una frusta per amalgamare il tutto, lasciando cuocere il sugo per altri 5 minuti.
-
Friggiamo ora la cotenna in abbondante olio, stando attenti agli eventuali schizzi.
-
Il nostro maialetto delle feste, irrorato del suo stesso sugo e accompagnato da cotenna croccante, è pronto per esser gustato a tavola!
Nota
Conservazione
Il maialetto delle feste può essere conservato in frigorifero, con carta stagnola o in contenitore ermetico, per 3 giorni. Sconsigliamo la conservazione in congelatore.