Le pappardelle fatte in casa con spezzatino di manzo sono un'eccellenza della cucina italiana che unisce la tradizione della pasta fresca alla ricchezza e alla succulenza della carne di manzo. Questo piatto rappresenta un vero e proprio inno al gusto e alla genuinità, offrendo un'esperienza culinaria che delizia i sensi e nutre l'anima.
Le pappardelle, larghe e robuste, sono perfette per catturare e trattenere il ricco sugo di manzo, reso ancora più avvolgente dalla lenta cottura e dalla sapiente combinazione di aromi e spezie. Il risultato è un piatto sontuoso e appagante, che celebra l'arte della pasta fatta in casa e l'amore per gli ingredienti di qualità. Servite in occasioni speciali o semplicemente per deliziare la famiglia a tavola, le pappardelle con spezzatino di manzo sono un'esperienza gastronomica che resta impressa nella memoria gustativa.
In qualità di Affiliato Amazon il nostro sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei tramite i vari link presenti nella sezione "Preparazione" di questa ricetta.
Immergersi nella preparazione delle pappardelle fatte in casa con uno squisito spezzatino di manzo è un’esperienza culinaria avvolgente, che porta con sé il calore e l’autenticità della cucina tradizionale italiana.
La consistenza morbida delle pappardelle crea un connubio perfetto con il ricco e saporito spezzatino di manzo, la cui carne succulenta è cotta lentamente tra aromi decisi e avvolgenti. Un viaggio nei sapori e nelle tradizioni, dove ogni boccone è un invito a gustare il meglio della cucina casalinga. Prepariamoci dunque a deliziare il palato con questa prelibatezza che unisce l’amore per i dettagli e l’essenza delle cucina italiana.
Prendiamo le nostre cipolle e le tagliamo grossolanamente a julienne.
Le mettiamo quindi a cuocere in una casseruola con olio extra-vergine d’oliva e una manciata di sale grosso.
Le stufiamo per una decina di minuti aggiungendo, se necessario, un po’ d’acqua.
Aggiungiamo abbondante paprika dolce e mescoliamo abbassando la fiamma al minimo.
Con le cipolle ancora in cottura, passiamo ora alla carne. Puliamo e tagliamo quindi a bocconcini la carne di manzo.
In un contenitore infariniamo con cura i bocconcini.
Li setacciamo poi in un colino per rimuovere l’eccesso di farina.
Sigilliamo i bocconcini in una padella antiaderente con un filo d’olio.
Li giriamo per ottenere una sigillatura uniforme su tutti i lati.
Uniamo ora i bocconcini di manzo alla cipolla nella casseruola.
Sfumiamo con della birra e la lasciamo evaporare.
Aggiungiamo la passata di pomodoro e mescoliamo, lasciando cuocere il tutto a fuoco lento per 3 ore e mezza. Se necessario, possiamo poi aggiungere o dell’acqua o del brodo.
Per fare le pappardelle iniziamo mettendo le dosi di farina e di liquidi indicati dalla nostra macchina per la pasta. In questo caso dunque 500 g di farina 00, 170 ml di acqua e 10 ml d’olio extravergine d’oliva. Lasciamo che la macchina lavori, impastando per il tempo indicato.
Intanto che l’impasto è in lavoro, prendiamo una teglia e la cospargiamo di semola per adagiarvi poi le pappardelle dopo l’estrusione. Man mano cospargiamo anche quest’ultime con dell’altra semola in modo che non si attacchino tra loro, e facciamo così esaurire l’impasto.
Buttiamo finalmente l’acqua per la pasta, la saliamo a dovere e cuociamo le nostre pappardelle per 4-5 minuti.
Nel frattempo riprendiamo la casseruola con il sugo di spezzatino, che ora a cottura ultimata si presenta denso e di un colore intenso.
Scoliamo la pasta e la immergiamo quindi nello spezzatino di manzo, facendo in modo che le pappardelle tirino su tutto il sugo.
Ancora caldo e bello amalgamato, impiattiamo il nostro ricco piatto di pappardelle e spezzatino!
Lo spezzatino di manzo può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ermetico, o congelato per qualche mese. Per le pappardelle fresche consigliamo un utilizzo immediato.